Le principali voci della bolletta di Rec Energy sono;

(i) la spesa per la materia energia, che serve a coprire i costi di approvvigionamento dell’energia elettrica e delle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale. Tale spesa si compone di:

Una quota variabile in base al consumo denominata per l’energia elettrica Corrispettivo luce.
Il Corrispettivo luce, in caso di Opzione Monoraria, è pari a 0,1562 €/kWh incluse le perdite di rete, come attualmente quantificate da ARERA (tale corrispettivo sarà adeguato in caso di aggiornamento del valore relativo alle Perdite di Rete da parte di ARERA) e rappresenta il 66% della spesa complessiva annua ante imposte di un cliente tipo che consuma 2.700 kWh all’anno e ha 3kW di potenza impegnata; in caso di Opzione Bioraria, è pari a 0,1674€/kWh per la fascia oraria F1 e 0,1506€/kWh per la fascia oraria F2-F3, incluse le perdite di rete, come attualmente quantificate da ARERA (tale corrispettivo sarà adeguato in caso di aggiornamento del valore relativo alle Perdite di Rete da parte di ARERA), e rappresenta il 66% della spesa complessiva annua ante imposte di un cliente tipo che consuma 2.700 kWh all’anno e ha 3kW di potenza impegnata.

Una quota fissa (€/mese), denominata Commercializzazione e Vendita, che è pari a 7,5 €/mese (pari a 90 €/anno), che per le forniture di energia elettrica rappresenta il 11% (tenendo conto della componente di -19,2335 €/anno) della spesa annua ante imposte di un cliente tipo.
(ii) la spesa per il trasporto e la gestione del contatore serve a coprire i costi di trasporto dell’energia elettrica fino al tuo contatore. Comprende gli importi relativi ai servizi di trasmissione/trasporto, distribuzione e misura. Le regole di calcolo di tale spesa sono definite dall’Autorità dell’Energia ogni 3 mesi per i successivi 3.

(i) la spesa per gli oneri di sistema serve invece a coprire i costi relativi ad alcune attività di interesse generale per il sistema elettrico che vengono pagati da tutti i clienti finali. Anche in questo caso le regole di calcolo sono definite dall’Autorità dell’Energia ogni 3 mesi per i successivi 3.

(ii) le altre partite comprendono gli importi che eventualmente ti vengono addebitati/accreditati per oneri diversi, quali: interessi di mora, deposito cauzionale, indennizzi automatici, contributi di allacciamento.

Condividi questo articolo sui social